Franco_Stefanoni_-_I_veri_intoccabili.2011 by I veri intoccabili.2011

Franco_Stefanoni_-_I_veri_intoccabili.2011 by I veri intoccabili.2011

autore:I veri intoccabili.2011
La lingua: ita
Format: azw3, mobi, epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


I geometri del consiglio nazionale hanno pronti i bagagli: destinazione Il Cairo per una settimana, in piena primavera, in occasione del congresso mondiale del settore. Di certo non si può mancare. A bilancio il costo è di 70.000 euro. Chissà se la capitale egizia reggerà il confronto con le mete precedenti: Atene, Parigi, Washington? Anche il vertice nazionale dei periti agrari è soddisfatto: dopo i viaggi in Ungheria e Tunisia, si parte per otto giorni in crociera tra i mari di Croazia, Grecia e Turchia. Non si lamentano nemmeno i giornalisti, presidente in testa e consiglieri al seguito: giri culturali, convegni e congressi mondiali fino a due settimane in Brasile, Cina, Romania, Germania, Gran Bretagna, Argentina e Corea del Sud anche più volte all’anno. E che dire di quei fortunati dei notai? Numero uno e membri del consiglio rimbalzano tra Parigi, Madrid, Varsavia, Città del Messico, Marrakech, Il Cairo e Las Vegas.

Il turismo ordinistico è giustificato da motivi di rappresentanza istituzionale, lobby, formazione e aggiornamento. I network internazionali delle categorie confidano sulla reciproca solidarietà e sullo scambio di informazioni, facilitato da periodi di convivenza in splendide località. Trasporto aereo, alloggio e servizi sono di primo livello. I consigli nazionali sostengono gli oneri, extra inclusi: tutto rendicontato, anche se solo ex post. Gli eventuali accompagnatori, in teoria, dovrebbero invece avere a proprio carico gran parte delle spese, e chi desiderasse trattenersi oltre il previsto dovrebbe pagare in proprio. Ma non sempre i controlli sono stretti. La Corte dei conti non entra nel merito, anche se si tratta di enti pubblici non economici. Senonché, trattandosi spesso di mete turistiche di richiamo o di prestigio, qualche collega ogni tanto storce il naso.

Nel 2005, per esempio, viene sollevata una polemica al vertice nazionale dei dottori commercialisti. L’elenco dei viaggi è lungo e riguarda soprattutto il vicepresidente Claudio Siciliotti e un gruppo di consiglieri: una girandola di destinazioni, tra cui Cina, Perù, Spagna, Francia, Costarica, Argentina, Russia, Canada, Colombia, Lituania, Scozia, Bulgaria, Inghilterra, oltre a trasferimenti periodici a Cuba. Ogni viaggio a L’Avana costa 4500 euro a testa per sei notti. Perché tanto movimento? «Per rispettare gli impegni con istituzioni straniere, governi e ordini professionali di altri paesi» è la risposta del vertice. Si tratta di un’attività intensiva. In particolare, il gotha dei commercialisti partecipa a un comitato internazionale insieme a paesi europei e latinoamericani. Si chiama Cilea (Comité de integración latino Europa-América), ha sede a Buenos Aires e prevede periodici momenti di interscambio culturale, con l’obiettivo di «diffondere posizioni convergenti e armonizzare le professioni nel processo di globalizzazione economica». Siciliotti fa parte del consiglio direttivo del comitato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.